La pompa di calore in hotel: una guida completa per massimizzare l'investimento aziendale
- Il team di Energy Renovation Studio
- 1 apr
- Tempo di lettura: 8 min
Aggiornamento: 2 apr
L'adozione di soluzioni innovative per il riscaldamento e il raffreddamento è diventata una priorità anche per le strutture ricettive, data la fluttuazione dei costi energetici, le aspettative degli ospiti in termini di sostenibilità e le direttive europee che spingono verso la decarbonizzazione. Le pompe di calore rappresentano una scelta eccellente per gli hotel sia in un'ottica di efficienza e risparmio energetico che di sostenibilità ambientale: ma quanto costa sostituire una caldaia con una pompa di calore di grossa taglia in una regione come il Trentino Alto Adige? Quali fattori vanno considerati per maturare una scelta oculata, e quali sono gli incentivi disponibili per gli albergatori per finanziare o co-finanziare l'installazione di una pompa di calore? Scopriamolo insieme.

Che cosa sono le pompe di calore e perché sono più efficienti delle caldaie tradizionali?
Le pompe di calore sono dispositivi che trasferiscono energia termica da un luogo a un altro, utilizzando un ciclo di refrigerazione per riscaldare o raffreddare gli ambienti. A differenza delle caldaie tradizionali che bruciano combustibili fossili per generare calore, le pompe di calore sfruttano fonti di energia rinnovabile, come l'aria (nel caso ad esempio delle pompe di calore aria/aria o aria/acqua) o il suolo (per le pompe di calore geotermiche). Grazie al loro principio di funzionamento, sono più efficienti delle caldaie a combustibili fossili perché possono generare fino a cinque volte più energia termica rispetto all'energia elettrica che consumano (a questo link un nostro approfondimento a riguardo). In molti casi, possono inoltre essere utilizzate sia per il riscaldamento in inverno che il raffreddamento in estate, rendendole una soluzione versatile per il comfort termico durante tutto l'anno.
A questo proposito, va detto che esistono diversi tipi di pompe di calore: quelle aria/aria, che utilizzano l'aria esterna per riscaldare o raffreddare gli ambienti interni con altra aria, e quelle aria/acqua, che utilizzano l'aria esterna per riscaldare l'acqua utilizzata nell'impianto interno di riscaldamento. Noi ci soffermeremo su questo secondo tipo, che può essere utilizzato per sostituire una caldaia tradizionale, in combinazione con un impianto di riscaldamento a pavimento radiante o a radiatori.
Quali sono i benefici economici di installare una pompa di calore in un hotel?
Sostituire una caldaia a metano, gasolio o GPL con una pompa di calore porta con sé vari vantaggi economici tangibili per una struttura ricettiva:
Riduzione dei costi operativi
Le pompe di calore sono più efficienti delle caldaie; scaldano di più con meno energia, e hanno quindi un peso inferiore in bolletta e zero costi di manutenzione. Possono inoltre essere monitorate costantemente da remoto, per ridurre gli sprechi, individuare in anticipo eventuali criticità e prevedere esattamente i consumi futuri. Se la tua struttura dispone di un impianto fotovoltaico, puoi anche autoprodurre parte dell'energia che ti servirà per operare la pompa di calore, risparmiando ulteriormente.
Vantaggi commerciali
Un impianto di riscaldamento a zero emissioni può essere una leva in più per attirare clienti B2B, agenzie, tour operator e clienti MICE, che valutano positivamente le strutture più ecologiche o sono spesso obbligati da policy interne a scegliere chi si impegna nel green.
Fidelizzazione e brand reputation
L'impegno concreto verso la sostenibilità aiuta a creare un rapporto di fidelizzazione, che si traduce in clienti che tornano e che generano passaparola positivo sull'hotel, sia attraverso recensioni online che tramite conversazioni informali nelle loro reti sociali.
Rivalutazione della struttura
Investire nell'efficienza energetica contribuisce ad accrescere il valore di mercato della proprietà: un impianto in pompa di calore è un investimento anche sul valore del tuo hotel.

Quali sono i fattori che influenzano il costo e le prestazioni di una pompa di calore aziendale?
L'ammontare dell'investimento iniziale per la sostituzione di una caldaia con una pompa di calore aria/acqua può variare a seconda di vari fattori, sia collegati alle prestazione del dispositivo in sé che a tutti gli elementi "di contorno" che fanno funzionare l'impianto:
Dimensionamento e tipologia della pompa di calore
La “taglia” della pompa di calore è il primo fattore che ne determina il prezzo. La potenza della pompa di calore (espressa in kW) deve essere calibrata in base alle caratteristiche della struttura (dimensione, stratigrafia delle pareti e isolamento, infissi ecc.), al clima locale e alle specifiche esigenze di riscaldamento. Un dimensionamento errato comporta costi maggiori di dimensione o un comfort inadeguato: la pompa di calore deve essere progettata "su misura" per l'edificio da riscaldare.
Qualità ed efficienza della pompa di calore
Il Coefficiente di Prestazione (COP) indica l'efficienza della pompa (kWh di calore generati per kWh elettrico consumato). Un COP elevato implica generalmente un costo iniziale maggiore, ma riduce i costi operativi nel tempo, influenzando il costo del riscaldamento in pompa di calore.
Preparazione del locale tecnico
Oltre all'installazione della pompa, una parte rilevante del costo di un impianto in pompa di calore è determinata dalla preparazione del locale tecnico, ovvero dalla manodopera idraulica ed elettrica necessaria a formare il resto dell'impianto e i relativi materiali (puffer, boiler, raccorderia, circolatori, manometri, cavi etc.). Questa voce cambia notevolmente in base alle specifiche dell'edificio e dell'impianto e può differire anche in base alla Regione; va inoltre considerato, all'interno di questa voce, anche il costo dello smaltimento dell'impianto esistente, ovvero della dismissione della vecchia caldaia.
Assistenza post-installazione
Spesso sottovalutata in fase di acquisto, l'assistenza post-installazione è fondamentale per garantirsi un pronto riscontro in caso di problemi (soprattutto vista la delicatezza del contesto ricettivo) e per "calibrare" al meglio l'impianto dopo l'installazione. Il monitoraggio da remoto può aumentare il costo iniziale ma offre maggiore controllo, comfort e ottimizzazione energetica.
Quanto costa un impianto aziendale in pompa di calore?
Come abbiamo visto, sono molti i fattori che determinano il costo totale della sostituzione di una caldaia a combustibili fossili con una pompa di calore aria/acqua. L'investimento può variare notevolmente, ma per una piccola o media struttura in Trentino Alto Adige si aggira in media tra i 25.000 e i 50.000 euro, considerando l'installazione di una pompa professionale Kronoterm altamente performante.
Facciamo un esempio concreto e recente di scomposizione dei costi (preventivo di marzo 2025), per una struttura con 10 miniappartamenti riscaldati con radiatori:
Pre-analisi di fattibilità e sopralluoghi: gratuita
Pompa di calore Kronoterm da 35 kWp con un COP di ben 5,8 (unità esterna, unità interna e moduli di controllo): 26.000 €
Materiali e componenti del locale tecnico (puffer tecnico da 500 litri, tubazioni, valvole di sicurezza, circolatori, etc): ~6.500 €
Manodopera per il montaggio del locale tecnico (collegamenti idraulici ed elettrici, domotica, smaltimento della vecchia caldaia e collaudo del nuovo impianto): 5000 €
Monitoraggio e assistenza post-installazione (per almeno 2 anni, con report di consumo inclusi): 2.000 €
Totale 39.500€ + IVA

Quali incentivi sono disponibili per gli hotel che vogliono installare una pompa di calore?
Abbiamo visto quanto può costare (approssimativamente) sostituire una caldaia a combustibili fossili con una pompa di calore, per un hotel di piccole o medie dimensioni. Ma quali incentivi sono disponibili nella primavera del 2025 per questo tipo di interventi, così da abbattere i costi iniziali e massimizzare il ritorno dell'investimento?
Incentivi per la sostituzione di una caldaia con una pompa di calore in Trentino Alto Adige
Partiamo dagli incentivi provinciali, di cui parliamo spesso sul nostro blog. Al momento, le opportunità principali in Trentino Alto Adige sono le seguenti (rimandiamo ai relativi articoli di approfondimento):
La domanda va presentata entro il 31 luglio 2025*, prima di iniziare i lavori.
Per le PMI, viene agevolata l'installazione di una pompa di calore per riscaldamento e acqua sanitaria, o solo per acqua sanitaria, fino al 60%* delle spese ammissibili, se contestuale all'installazione di un impianto fotovoltaico OPPURE se è già presente un impianto fotovoltaico che possa coprire il fabbisogno annuo della pompa di calore.
*Come da aggiornamento dell'1 aprile 2025.
La domanda va presentata dopo aver sostenuto le spese, quando aprirà l'apposito portale online.
È agevolato l'investimento sostenuto per la sostituzione di una caldaia a gas, gasolio o GPL con una pompa di calore per il 15-25% o il 40% delle spese ammissibili, a seconda della "sezione" in cui si inseriscono.
La domanda va presentata entro il 30 maggio 2025, prima di iniziare i lavori.
Il bando è rivolto a sostenere gli investimenti delle imprese del settore ricettivo, commercio e servizi per la preparazione alle Olimpiadi e Paraolimpiadi invernali 2026; la percentuale di agevolazione è del 30% delle spese ammissibili.
Incentivi per la sostituzione di una caldaia con una pompa di calore a livello nazionale
Vediamo ora alcuni contributi a livello nazionale per l'installazione di una pompa di calore aziendale.
Il Conto Termico 2.0 incentiva l'efficienza energetica e la produzione di energia termica rinnovabile in piccoli impianti. Già modificato rispetto al D.M. 28/12/2012, agevola fino al 65% la sostituzione di caldaie con pompe di calore ad alta efficienza. L'incentivo viene rimborsato in tempi brevi in un'unica rata se inferiore a 5.000 euro. Se superiore, le rate di liquidazione sono annuali, per un intervallo tra 2 e 5 anni.
Il Conto Termico è in fase di rivalutazione. Al momento è disponibile il Conto Termico 2.0, ma a breve uscirà il Conto Termico 3.0 con tante novità positive (come l'aumento delle spese ammissibili, degli interventi e dei possibili benificiari). Iscriviti alla nostra newsletter per aggiornamenti a riguardo.
Rifinanziata dalla Legge di Bilancio 2025 con 1,7 miliardi di euro per il quinquennio 2025-2029, la Nuova Sabatini ha l'obiettivo di facilitare l'accesso al credito per le PMI e rafforzare la competitività del sistema produttivo. L'incentivo, erogato dal Mimit, è rivolto alle micro, piccole e medie imprese di tutti i settori produttivi e copre finanziamenti bancari o leasing per investimenti in beni strumentali, tecnologie avanzate (investimenti 4.0) e macchinari o impianti a basso impatto ambientale (investimenti green).
A fronte del finanziamento, il Mimit eroga un contributo in conto impianti pari al valore degli interessi calcolati su un finanziamento di cinque anni, con tassi agevolati del 2,75% per i beni strumentali e del 3,575% per gli investimenti 4.0 e green (5,5% per gli investimenti 4.0 nel Mezzogiorno). Il finanziamento, concesso da banche e intermediari finanziari e coperto fino all'80% dal Fondo di garanzia per le PMI, deve avere una scadenza massima di 5 anni, un valore tra 20.000 e 4 milioni di euro, ed essere destinato esclusivamente agli investimenti ammissibili.

In conclusione: conviene installare una pompa di calore per un hotel?
L'installazione di una pompa di calore in qualsiasi azienda rappresenta un investimento strategico che va ben oltre la semplice sostituzione di un impianto obsoleto. Per un hotel, oltre ai benefici economici correlati al risparmio e alla maggiore efficienza energetica, va considerato anche l'impatto positivo sull'immagine aziendale di una scelta concreta di sostenibilità e tutela dell'ambiente. Valutando attentamente i fattori che influenzano il costo e le prestazioni dell'impianto, e gli incentivi disponibili per massimizzare il ROI, l'installazione di una pompa di calore può diventare un vero e proprio investimento nel futuro del tuo hotel.
Vuoi investire in un nuovo impianto in pompa di calore per il tuo hotel? Scrivi a info@energyrstudio.com o contattaci al numero +39 338 226 8671 per una preanalisi di fattibilità gratuita con il calcolo del ritorno dell'investimento e una valutazione degli incentivi disponibili per la tua azienda.